Come affrontare l'ansia da separazione nei cani

Come affrontare l'ansia da separazione nei cani

Molti cani soffrono di ansia da separazione, un disturbo che si manifesta quando sono separati dal loro proprietario. Questo problema può essere estremamente stressante sia per il cane che per il padrone, ma fortunatamente ci sono modi per affrontarlo e migliorare la situazione. Ecco tutto ciò che devi sapere sull'ansia da separazione e come aiutare il tuo cane a sentirsi più sereno quando non sei a casa.

1. Cosa è l'ansia da separazione nel cane ?

L'ansia da separazione è un disturbo comportamentale che si verifica quando un cane è lasciato da solo e prova un forte stress emotivo. I sintomi includono abbaiare eccessivo, distruggere oggetti, fare i bisogni in casa, cercare di scappare e, in alcuni casi, piangere o ululare. Questo comportamento non è una forma di disobbedienza, ma piuttosto una risposta a una forte paura di essere separati dal proprio proprietario.

2. Le cause dell'ansia da separazione nel cane 

Le cause dell'ansia da separazione possono variare. Alcuni cani sviluppano questo disturbo a causa di esperienze traumatiche, come essere stati abbandonati o separati dalla loro madre in giovane età. Altri possono svilupparlo a causa di cambiamenti nella loro routine o ambiente, come un trasloco o una modifica nell’orario di lavoro del padrone. I cani che sono estremamente legati ai loro proprietari o che hanno avuto poca esposizione a periodi di solitudine sono più inclini a sviluppare questo problema.

3. Segnali che indicano l'ansia da separazione nel cane 

I segnali dell'ansia da separazione possono variare da cane a cane, ma i più comuni includono:

  • Abbaiare o ululare incessantemente quando il proprietario lascia la casa.
  • Comportamenti distruttivi, come masticare mobili, scarpe o altri oggetti.
  • Urinare o defecare in casa, anche se il cane è stato addestrato a fare i bisogni fuori.
  • Tentativi di fuga, come scavare o graffiare le porte o le finestre.
  • Un comportamento di ansia estremo quando il proprietario si prepara a uscire di casa (es. agitarsi o seguire il padrone ovunque).

4. Strategie per affrontare l’ansia da separazione nel cane 

Affrontare l'ansia da separazione richiede pazienza e consapevolezza. Ecco alcune strategie che possono aiutare:

  • Desensibilizzazione graduale: L'idea è abituare il cane lentamente a essere lasciato da solo. Inizia con brevi periodi di separazione e aumenta gradualmente la durata. Se il cane rimane tranquillo, premiarlo con un piccolo regalo o una carezza quando torni a casa.
  • Routine e coerenza: I cani traggono beneficio dalla routine; quindi, cerca di avere orari di uscita e rientro regolari. Questo aiuta il cane a sapere cosa aspettarsi e ridurre l'incertezza.
  • Giochi e distrazioni: Lascia giocattoli che stimolino mentalmente il cane mentre sei via. Puoi anche usare puzzle alimentari che lo terranno occupato durante la tua assenza.
  • Non fare un grande dramma quando te ne vai o torni: Evita di fare scene o di esprimere troppo entusiasmo quando esci o rientri. In questo modo, riduci l'importanza del momento e aiuti il cane a non associare la separazione a un'emozione intensa.
  • Fornire un "angolo sicuro": Crea uno spazio che il tuo cane associ alla tranquillità. Questo può essere un cuscino, una coperta o una zona speciale nella casa dove il cane si sente al sicuro. Evita di lasciarlo libero in tutta la casa, poiché l'accesso a stanze più grandi potrebbe aumentare la sua ansia.

5. Quando cercare aiuto professionale

Se l'ansia da separazione persiste nonostante i tuoi sforzi, potrebbe essere utile consultare un educatore cinofilo o un veterinario comportamentalista. In alcuni casi, il veterinario può prescrivere farmaci per aiutare a ridurre l'ansia del cane, ma questo dovrebbe essere sempre un’ultima risorsa, dopo aver tentato strategie comportamentali.

Conclusioni

L'ansia da separazione è un problema serio, ma affrontabile con l'approccio giusto. La chiave è la pazienza, la coerenza e la gradualità. Aiutando il tuo cane a superare questo disturbo, potrai garantirgli una vita più serena, anche quando non sei a casa. Se il problema persiste, cerca il supporto di un professionista per ottenere una soluzione personalizzata.

Scopri di più

Le migliori destinazioni pet-friendly in Italia per l'estate 2024